LA BACHECA

Questa è una bacheca da riempire insieme.
Questo è uno strumento per dare voce a tutte le persone che vogliono rendere più bello lo Yak e il quartiere Bustecche.
Quando volete, potete lasciarci un pensiero, una riflessione, una proposta.
Noi abbiamo già un sacco di domande, di sfide, di progetti.
Allora, chi comincia?

Ricordatevi di selezionare la categoria giusta:
1. Proposte e idee
2. Recensioni eventi
3.Esperienze

ATTENZIONE! Una volta inviato, il tuo commento dovrà essere approvato dal webmaster. Un po’ di pazienza e comparirà nella bacheca.

In fondo alla pagina trovi il form da compilare per inviare il tuo commento.
Hai qualche dubbio? Consulta la sezione FAQ.

206 comments on “BACHECA

La tempesta e l'orrore

Bello molto originale attori bravissimi e preparati complimenti a autori e attori

2
L'arcipelago

Una bellissima esperienza una bella idea per consentire di continuare a vivere il teatro malgrado questo momento! Emozionante la passione degli attori!
Grazie

1
L’arcipelago delle isole

Coinvolgente ed Emozionante!
Complimenti per la professionalità espressa, anche se non lo fate di professione..o forse si?!? Bravissimi/me.. è ancora Complimenti perché aiutate a sognare..! Grazie

2
Laboratorio di teatro, spettacolo

Bellissima esperienza, mi hanno portato in un altro pianeta. Ragazz e Insegnanti preparati. Bravissimi tutti!!!

1
Dell'horror non v'è traccia

Bello tornare a teatro! Scambiare quattro chiacchiere, guardarsi negli occhi, sentire la presenza dello spettatore accanto… Non conta cosa venga rappresentato e dove. L’importante è esserci tutti insieme, spettatori e pubblico, per superare quelle paure, barriere e diffidenze negli altri che questo periodo ha inevitabilmente portato.
Spettacolo molto intenso.

2
Dell'orror non v'è traccia

Tornare a teatro, già di per sé è un’emozione forte.
Quando poi ci torni per uno spettacolo così, è il massimo.
La storia di due fratelli, su due fronti, che si ritrovano nel pieno della Grande Guerra. Una storia privata che diventa l’appiglio per raccontare la Storia e la vita degli uomini dell’epoca.
E sì, per chi come me è di lacrima facile, sappiate che ci si commuove e ci si diverte, si riflette e si evade.
Insomma, si è a teatro.
Mancava molto. ❤

4
Dell'orror non v'è traccia

Una piccola arena che ha reso la tipologia di approccio allo spettatore così intima che ad incrociare lo sguardo dei tre protagonisti ci si sente gettati nella storia.
Esperienza che che mi ha stupito piacevolmente. Stare all’esterno da a tutto un sapore che ho molto gradito.
Lo spettacolo è stato commovente nel vero senso della parola,credo di aver pianto per aver condiviso un momento di ritorno alla realtà in parallelo con Mario e Francesco,fuori dalla guerra i due fratelli così come fuori dal lockdown attori e spettatori ritrovano la consuetudine. Grazie!

3
Dell’orror non v’è traccia

Prima esperienza live dopo tanti mesi di streaming e chiusure. Mi è sembrato un ritorno alla vita e alla vera condivisione!
Buona l’idea di ripartire con la guerra, ci siamo un po tutti sentiti così , isolati impauriti è solo; il racconto mi ha emozionato.
Consiglio per i futuri spettacoli ti invitare i partecipanti a portarsi un cuscino ( come si fa nelle arene e nei teatri antichi) 😊

5
Dell'orror non v'è traccia

Attori scalzi coi piedi nella terra, come a rimettere radici nel palco.
Le corde di una chitarra come il tonfo di una bomba.
Due fratelli, due adulti, uomini cresciuti in fretta in guerra, che si tengono per mano come bambini.
Dell’horror v’è traccia, mai, quando l’orrore è presente ma appena poco distante da noi, anche oggi.
Poter applaudire, finalmente, non avrei più smesso.
Queste sono solo alcune delle suggestioni del bellissimo spettacolo a cui ho assistito stamattina.
L’idea delle tre repliche è vincente, alle 11.00 ci siamo anche abbronzati.

Ps: L’unica cosa che mi spiace, mi sarebbe piaciuto vedere gente affacciata alle finestre della piazza, confido nella curiosità delle Bustecche

5
Dell'orrore non v'è traccia

Una narrazione emozionante e viva. Un buon accordo tra i due attori

2
Dell'orrore non v'è traccia

È un’emozione unica tornare a teatro!!! Spettacolo molto emozionante.

1
Dell'Orrore non v'è traccia

Spettacolo davvero bello musicata benissimo. Apparentemente semplice ma invece gli intrecci sono una coreografia. Storia commovente che evita di scendere nel patos. E quindi commuove.

1
Dell’orrore non v’è traccia

Bene la storia, ottimo il ritmo, l’intesa tra i due attori funziona.

1
Dell'orrore non v'è traccia

Ore 18.00 orario carino

3
Dell'orrore non v'è traccia

Storia coinvolgente che fa realmente riflettere: manca, secondo me, un punto di collegamento più marcato con gli effetti distruttivi delle tecniche moderne della guerra.

2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *