ACQUISTA
VALERIA E YOUSSEF
CENTRO TEATRALE BRESCIANO
SABATO 28 MARZO | ore 21.00 | Spazio YAK
DOMENICA 29 MARZO | ore 17.00 | Spazio YAK
Spettacolo che si ispira a una storia vera, quella di una madre e di un figlio, del loro amore e di una fede che determinerà il loro destino. È la storia di Valeria Collina e di suo figlio Youssef Zaghba, uno dei terroristi coinvolti nell’attentato di Londra del 3 giugno 2017. Angela Dematté ha incontrato Valeria, e da questo incontro è nato lo spettacolo. Valeria non è musulmana, si è convertita per amore di un uomo, l’ha fatto con convinzione e determinazione, e ha poi educato i suoi figli a quella fede.
L’adesione all’Islam di Valeria è un’evoluzione della sua personale ricerca di senso, di totalità, iniziata ancor prima di sposarsi, ai tempi dell’esperienza del Terzo teatro.
Youssef ora ha vent’anni, e anche lui è in cerca della stessa totalità, di una pienezza di significati, ha sete di giustizia sociale e pretende per sé e per il mondo una dimensione sacra.
Madre e figlio si confrontano. Il dialogo tra i due è serrato, i pensieri sono profondi, le domande dense di aspettativa. Ma qualcosa non è come Valeria l’aveva immaginata, c’è una zona d’ombra inquietante e spaventosa nelle parole di Youssef. Mentre parla con lui, si rende conto che, nel suo percorso verso la conversione a una fede che credeva grande e potente, ha rimosso la parte laica di sé e non ha trasmesso a suo figlio categorie di pensiero fondanti.
Quello stesso figlio, ora, chiede risposte e relazione, ma ha nuovi maestri: sono i propagandisti del mondo musulmano radicalizzato.
Al centro dello spettacolo c’è il tentativo di una madre di comprendere e fermare la deriva radicale del figlio. Ma anche l’espressione delle terribili conseguenze della ricerca e del bisogno di senso di un ragazzo di vent’anni, e un’intensa riflessione sulle manipolazioni di un sistema di potere che usa il sacro per affermare se stesso.
INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ
DOVE: Spazio YAK, Piazza Fulvio de Salvo 6
SPAZIO ACCESSIBILE A PERSONE CON MOBILITÀ RIDOTTA > VEDI SCHEDA ACCESSIBILITÀ
ETÀ CONSIGLIATA: 14+
DURATA: 1h
EVENTO ACCESSIBILE A PERSONE CIECHE O IPOVEDENTI
EVENTO ACCESSIBILE A PERSONE NEURODIVERGENTI
GRADO DI INTERATTIVITÀ: ⚫◯◯◯◯
GRADO DI ESPOSIZIONE: ⚫◯◯◯◯
GRADO DI STIMOLO SENSORIALE: ⚫◯◯◯◯
CREDITI
di Angela Dematté | regia Andrea Chiodi | con Mariangela Granelli e Ugo Fiore | scene Guido Buganza | luci Cesare Agoni | costumi Ilaria Ariemme | video Sergio Fabio Ferrari | musiche Daniele D’Angelo | assistente alla regia Elisa Grilli | produzione Centro Teatrale Bresciano | in collaborazione con Teatro Giuditta Pasta di Saronno
Spazio YAK // Piazza Fulvio de Salvo 6 / Varese