
OPEN DAY
GIÀYAK
LABORATORIO TEATRALE ADULTI – GRUPPI AVANZATI
I nostri corsi annuali di teatro tornano con nuovi percorsi pensati per chi ha già esperienza e desidera affinare gli strumenti espressivi, approfondire la pratica scenica e affrontare il palco con sempre maggiore consapevolezza.
Ogni corso seguirà un programma costruito a partire dal percorso pregresso degli allievi: un lavoro personalizzato, in evoluzione.
Ci saranno, come sempre, due fasi distinte per ogni corso:
– 10 incontri di laboratorio: ricerca, pratica e tecnica.
– 15 incontri di preparazione alla restituzione finale: un’esperienza di creazione condivisa, culminante in una trilogia di spettacoli (insieme al corso base) aperti al pubblico
In più… una novità!
WORKSHOP INTENSIVI (facoltativi ma consigliati!)
Nel corso dell’anno, gli allievi avranno inoltre l’opportunità di partecipare a tre workshop tematici condotti da professionisti, pensati per esplorare aspetti specifici della pratica teatrale. Occasioni preziose per aprire lo sguardo, affinare competenze mirate e arricchire il proprio bagaglio artistico.
PROGRAMMI E DATE DEI WORKSHOP IN VIA DI DEFINIZIONE…
PROGRAMMA MERCOLEDÌ
FASE 1: LABORATORIO TEATRALE (ottobre-gennaio 2025) – con Riccardo Trovato
CORPO E GESTO
Partiamo dal corpo, perché è da lì che nasce il teatro.
Un corpo che ascolta, che si muove, che entra in relazione con lo spazio. In questa prima fase lavoriamo sulla presenza fisica, sulla consapevolezza del movimento, sulla capacità di comunicare attraverso il gesto.
Cerchiamo gesti semplici ma precisi, essenziali, dove ogni azione ha un’intenzione chiara.
Ci alleniamo a togliere il superfluo, per stare sulla scena in modo semplice, vero e leggibile.
OSSERVARE PER CREARE
Il secondo passo è aprire lo sguardo e lasciarsi ispirare dal mondo che ci circonda.
Paesaggi, luoghi, persone, animali, oggetti, elementi della natura: tutto può diventare materiale teatrale. Ci esercitiamo a osservare con attenzione, cogliendo i ritmi, i dettagli, i gesti quotidiani che spesso passano inosservati.
Non si tratta di imitare, ma di trasformare. Usiamo il corpo per restituire ciò che abbiamo visto in modo personale, creativo. È un modo per allenare l’immaginazione, ma anche per costruire un ponte tra la realtà e la scena.
Da questa osservazione nascono i personaggi: figure che prendono forma attraverso il movimento, il gesto, l’energia. Non partiamo dalla testa, ma dal corpo.
Costruiamo situazioni, inventiamo relazioni, diamo vita a brevi scene. Il teatro comincia a prendere forma a partire da ciò che abbiamo osservato e sentito.
FASE 2: PREPARAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE FINALE (febbraio-maggio 2026) – con Susanna Miotto
PROGRAMMA GIOVEDÌ
FASE 1: LABORATORIO TEATRALE (ottobre-dicembre 2025) – con Susanna Miotto
IL TESTO
Continueremo ad approfondire l’analisi dei testi teatrali, andando oltre le parole scritte.
Ci chiederemo: cosa si nasconde dietro le battute di un personaggio?
Quali indizi ci offre l’autore per intuire i suoi moti interiori?
E cosa invece non viene detto, ma dobbiamo immaginare e costruire noi, attraverso la nostra sensibilità e la nostra esperienza?
Lavoreremo su testi di natura diversa, per confrontarci con stili, linguaggi e livelli di complessità differenti.
IL CORPO
Lavoreremo sul corpo e sulla sensibilità scenica, partendo dalla memoria sensoriale ed emotiva: quali ricordi si attivano nei nostri gesti? Quali emozioni possiamo risvegliare attraverso i sensi? Esploreremo il gesto psicologico come strumento per rendere visibili i moti interiori, e l’uso poetico del corpo come possibilità di comunicare oltre le parole per abitare la scena con autenticità.
LA SENSIBILITÀ
Un attore non è solo tecnica: è anche apertura, intelligenza, curiosità.
Lavoreremo per sviluppare una sensibilità scenica capace di cogliere e restituire ciò che accade nel presente, senza irrigidirsi in una forma predefinita.
Impareremo a rimanere attraversabili, a reagire in modo autentico, a cogliere e ricreare le atmosfere affinché la scena diventi un luogo realmente vivo.
FASE 2: PREPARAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE FINALE (gennaio-maggio 2026) – con Susanna Miotto
FASE 3: MISE EN ESPACE AUTOGESTITA (percorso facoltativo, maggio-giugno 2026)
Al termine del percorso, gli allievi che lo desiderano avranno la possibilità di intraprendere un lavoro aggiuntivo per realizzare, in autonomia, una mise en espace aperta al pubblico. I materiali di partenza saranno i testi originali prodotti durante il corso di drammaturgia. Questo lavoro finale sarà affiancato da due momenti di tutoring con Marco Di Stefano, a supporto del processo creativo e della costruzione scenica. La partecipazione a questo percorso sarà gratuita, ma è subordinata alla partenza del corso di drammaturgia.
FREQUENZA: 25 incontri il mercoledì o il giovedì dalle 20.30 alle 23.00
LEZIONI GRATUITE DI PROVA: mercoledì 8 ottobre e giovedì 9 ottobre 2024
COSTO: 480€