
PRENOTA
BRILLIANT MIND AND POWERFUL BODY
24 E 25 GENNAIO | DALLE 10.30 ALLE 16.30
TEATRO DANZA: COS’È?
Il teatro danza nasce dall’incontro tra il linguaggio del corpo e quello della scena. Non si limita alla coreografia né alla recitazione, ma esplora il territorio fluido in cui il movimento diventa racconto e l’emozione prende forma fisica.
COSA SI FA?
“L’incontro appare come un rifugio per studiose e studiosi somatici. Il rifugio è composto da due stanze attigue e comunicanti. Nella stanza deputata alla grammatica somatica, l’andamento della classe è affidato a una scalata di esercizi suggeriti dall’Alexander e dalla Klein Technique. A partire da uno scavo delicato, gli esercizi indagano le connessioni, le intese spontanee, la polifonia formidabile e le sottili conversazioni che allacciano i sistemi del corpo. L’immersione paziente permette di tracciare una mappatura di funzioni che esalta congruenza e logicità.
Nella stanza assegnata alla scrittura somatica, gli esercizi rilasciano prescrizioni e tenui dettati che tentino di lucidare le intuizioni di studiose e studiosi. L’invito è forgiare un lessico raro e specialistico rafforzato da fiuto e inventiva. Gli intermezzi sono animati da conversazioni intorno al carattere, allo statuto, alle sfide del corpo, al rapporto con l’idea. In un clima leggerissimo che favorisca una concentrazione squillante, le classi sono dedicate a corpi alfabetizzati, pronti, coinvolti e seguaci di una semplicità affilata.”
Marta Ciappina
COSA SCOPRIRÒ?
Il teatro danza aiuta a scoprire come il corpo possa diventare uno strumento narrativo, capace di esprimere pensieri e stati d’animo senza bisogno di parole. È un viaggio nella consapevolezza corporea, nell’ascolto reciproco e nella libertà di muoversi oltre i gesti quotidiani, trasformando il movimento in poesia visiva e il gesto in linguaggio.
CON CHI?
MARTA CIAPPINA – Danzatrice, didatta, drammaturga del corpo e movementcoach
Si forma a New York al Trisha Brown Studio e al Movement Research. Come danzatrice affianca Alessandro Sciarroni, Michele Di Stefano, Marco D’Agostin, Anagoor e altri. Come docente collabora con la Scuola del Piccolo Teatro di Milano e con la Biennale Danza di Venezia. Nel 2022 riceve il Premio Danza&Danza come interprete e nel 2023 il Premio Ubu come perfomer.
QUANTO COSTA?
Il costo del workshop è di 150€