
PRENOTA
LEGGERE E ANALIZZARE LA SCENA
18 E 19 APRILE | DALLE 10.00 ALLE 17.00
REGIA: COS’È?
La regia è l’arte di costruire uno sguardo. È la capacità di immaginare un mondo e di renderlo concreto attraverso il lavoro con attori, luci, suoni e spazi. Il regista è al tempo stesso narratore e architetto: guida la visione complessiva, collega le singole parti e dà forma a un’idea attraverso la scena.
COSA SI FA?
“Spesso leggere un testo teatrale risulta difficile, anche per un addetto ai lavori. Questo perché, in Italia, si è persa l’abitudine a considerare il teatro come un genere letterario degno di valore al di là della messa in scena delle opere. Eppure nel resto del mondo non è così: il teatro viene pubblicato, venduto, letto. Nella storia del Nobel non mancano i drammaturghi che si sono aggiudicati il premio per la letteratura e tra questi anche due italiani: Pirandello e Fo.
Durante il laboratorio affronteremo il testo teatrale come opera letteraria indipendente, pronta per l’uso del lettore. Ci metteremo prima nella posizione del lettore per poi imparare a sviluppare uno sguardo più profondo, che possa aiutarci a ideare una messa in scena. Uno sguardo più profondo che ci faccia capire perché valga la pena di rappresentare un’opera e come possiamo lavorare per farla vivere sul palcoscenico anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione. Al termine di questo percorso getteremo le basi per la stesura del progetto di regia del nostro spettacolo.
Il testo che useremo sarà “Die Hamletmaschine” di Heiner Müller. È requisito fondamentale aver letto “Amleto” di William Shakespeare prima dell’inizio del laboratorio.”
Marco Di Stefano
COSA SCOPRIRÒ?
In un percorso dedicato alla regia si può scoprire come nasce un progetto teatrale, come si analizza un testo, come si lavora con le persone e con l’immaginazione per dare coerenza e intensità a una storia. È un’esperienza che unisce sensibilità artistica, ascolto e capacità di visione, dove ogni scelta diventa parte di un linguaggio condiviso.
CON CHI?
MARCO DI STEFANO – Autore e regista
Diplomato in drammaturgia alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e laureato in Teatro al DAMS di Bologna. I suoi testi e spettacoli sono stati prodotti e rappresentati in Italia, Svizzera, Regno Unito, Germania, Spagna, Romania, Cina, Francia, Croazia, Slovenia e Svezia. Dal 2021 è docente di Regia presso la Scuola del Teatro Musicale di Novara.
E POI?
Nel mese di maggio, inoltre, gli allievi che lo desiderano potranno prendere parte a un percorso aggiuntivo per realizzare, in autonomia, una mise en espace aperta al pubblico, in collaborazione con gli allievi del corso di scrittura creativa e del corso di recitazione avanzato. I materiali di partenza saranno i testi originali prodotti durante il corso di scrittura. Questo lavoro finale sarà affiancato da due momenti di tutoring con Marco Di Stefano, a supporto del processo creativo e della costruzione scenica. La partecipazione a questo percorso sarà gratuita.
QUANTO COSTA?
Il costo del workshop è di 125€