
LA BACHECA
Questa è una bacheca da riempire insieme.
Questo è uno strumento per dare voce a tutte le persone che vogliono rendere più bello lo Yak e il quartiere Bustecche.
Quando volete, potete lasciarci un pensiero, una riflessione, una proposta.
Noi abbiamo già un sacco di domande, di sfide, di progetti.
Allora, chi comincia?
Ricordatevi di selezionare la categoria giusta:
1. Proposte e idee
2. Recensioni eventi
3.Esperienze
ATTENZIONE! Una volta inviato, il tuo commento dovrà essere approvato dal webmaster. Un po’ di pazienza e comparirà nella bacheca.
206 comments on “BACHECA”
Fausto
Recensioni eventi
Bella lí
Bella serata, bella gente…bella ciao.
Gabriella
Recensioni eventi
Vasi comunicanti
Complimenti 🙂🙂
Silvio Mauro
Proposte e idee
Vasi comunocanti
Giornata fantastica con racconti del passato che ci portano a i giorni nostri rivvivendo emozioni di vita grazie di ❤ viva i vasi comunicanti
Enzo
Proposte e idee
La semplicità ingannato
Veramente spettacolare , in particolare l’interpretazione con le pupazze sembrava veramente di sentire diverse suore
Enza
Recensioni eventi
La semplicità ingannata
Uno spettacolo al femminile, intenso e con ritmi emozionanti.
Storia che rende l’idea dei monti impervi che le donne hanno dovuto, e in parecchi casi devono ancora, scalare.
L’attrice ha tenuto molto bene la scena e mi è piaciuta sia la sua recitazione sia l’uso delle pupazze/del pupazzo. Un uso del corpo e della voce sorprendente.
Alessandra Rosi Bernardini
Recensioni eventi
La semplicità ingannata
Una serata fantastica con un’autrice superlativa!! Grazie davvero a Marta e alla sua potenza espressiva, una storia
importante raccontata con tempi perfetti! Brava brava brava..!!
Francesca
Recensioni eventi
La semplicità ingannata
Stupenda Marta, ottima interpretazione e ambientazione suggestiva nel castello di Masnago: bravi!
Gianluca Fiore
Recensioni eventi
La semplicità ingannata
Marta è lei stessa lo spettacolo. Grande interprete, generosa, infaticabile. Ci ha portato in un pezzo di storia che non conoscevo con maestria e capacità attrattiva. Una bellissima performance, fosse durata altre due ore non mi sarei stancato di ascoltarla. Grande!!!
Jane
Recensioni eventi
L'uomo del giardino
Spettacolo immersivo molto dolce e molto tenero. Un modo per vedere un posto che crediamo di conoscere in modo del tutto nuovo, ed emozionarci anche. Bellissimo finale che non spoilerò ma le facce delle persone nel giardino senza cuffie che non capivano erano spettacolari. Scrittura, come sempre, precisa e delicata.
Sergio
Recensioni eventi
L'uomo del giardino
Simpatica l’idea; interessante il racconto, a metà strada fra la visita turistica ed il coinvolgimento della narrazione teatrale del bravissimo attore.
Un po’ lento lo svolgimento dell’evento, che ha però concentrato tutta la carica emotiva del teatro negli ultimi due minuti finali, con la frenetica ricerca di un luogo appartato per il nostro accompagnatore.
Il metodo utilizzato per far conoscere storia e particolari della villa e dei giardini, è stato efficace ed ha attirato molto l’attenzione.
Ancora una volta bello: bravi!
Rosario
Recensioni eventi
L'uomo del giardino
Testo molto bello, percorso ben distribuito all’interno del parco.
Cuffie comode e ben funzionanti, non ideali con il caldo di luglio.
Blanca
Recensioni eventi
L'uomo del giardino
Questa esperienza è stata rilassante e liberativa, mi ha permesso di rivalutare la bellezza del comune di Varese
Massimo Scordino
Domenica 4 luglio. Luoghi dell’Adda.
Per chi come me non conosceva la storia della costruzione del traforo del Sempione, ho trovato la narrazione difficile da seguire. La storia mi è sembrata perdersi dietro i personaggi, forse, di fantasia. Avrei voluto scoprire più particolari storici e sociali. Ad esempio: c’era davvero una corsa all’oro?
Lo spettacolo si è tenuto al chiuso e spesso l’accompagnamento musicale sovrastava la voce dell’attore rendendo difficile seguirne il testo.
È stata comunque un’occasione per approfondire la storia del traforo.
Grazie.
rita patriarca
Recensioni eventi
Là, dove c'era il silenzio
La vostra nota professionalità condita da genialità, originalità e capacità empatica di interagire con gli spettatori (in realtà dovrei chiamarli “partecipanti”) hanno reso questa un’esperienza veramente coinvolgente e molto bella. Molto brava l’Orchestra Senzaspine, capace di suonare Bach con un’intensità ed energia mai viste. Stimolante e lodevole la scelta di portare la musica in giro per il quartiere delle Bustecche, mi ricorda quando molti, ma molti anni fa Abbado e Pollini aprirono le porte delle sale da concerto per lasciare che la musica classica raggiungesse luoghi inaspettati: palazzetti dello sport, stadi, teatri tenda, ecc. E poi che dire di Sartorelli? Una scoperta: l’ho sempre immaginato un serioso professore di musica, mentre qui è stato un esperto e spiritoso divulgatore. Insomma, mi è piaciuto molto questo concerto immersivo ed il suo lodevole obbiettivo.
Spero si possa ripetere questa esperienza e che possa raggiungere sempre meglio l’obbiettivo che si è posta e vi ringrazio moltissimo per l’opportunità che ci avete offerto.
Paola
Recensioni eventi
Simplon
“Simplon” è la storia di un’impresa, di un’epoca, la storia di uomini le cui parole possiamo trovare ancora ai giorni nostri, inserite in altri volti, in altre vite, in altri luoghi, ma sempre con egual fervore e passione. Uno spettacolo toccante e profondo. L’autenticità dei dialoghi e l’intensità dell’interpretazione mi hanno completamente rapita, dalla prima all’ultima lettera. Grazie!