LA BACHECA

Questa è una bacheca da riempire insieme.
Questo è uno strumento per dare voce a tutte le persone che vogliono rendere più bello lo Yak e il quartiere Bustecche.
Quando volete, potete lasciarci un pensiero, una riflessione, una proposta.
Noi abbiamo già un sacco di domande, di sfide, di progetti.
Allora, chi comincia?

Ricordatevi di selezionare la categoria giusta:
1. Proposte e idee
2. Recensioni eventi
3.Esperienze

ATTENZIONE! Una volta inviato, il tuo commento dovrà essere approvato dal webmaster. Un po’ di pazienza e comparirà nella bacheca.

In fondo alla pagina trovi il form da compilare per inviare il tuo commento.
Hai qualche dubbio? Consulta la sezione FAQ.

206 comments on “BACHECA

Simplon

Bravi entrambi! sia il musicista-attore sia l’attore principale che ha recitato una parte molto impegnativa e articolata. Secondo me si può intervenire sul testo rendendo il racconto più breve ed incisivo e aggiungendo qualche pezzo musicale in più che è sempre molto apprezzato.

2
Simplon

Mi è piaciuta la capacità interpretativa la presenza scenica dell’attore. È bravo!

Il punto è che non ho capito la trama…

1
Simplon

Spettacolo particolare e interessante. Attore bravissimo!!

1
Una 'sconcertante' bellezza...

Una ‘sconcertante’ bellezza nelle note e nelle voci dei protagonisti dell’evento musicale “Là dove c’era il silenzio”, nel quartiere Bustecche. Ho avuto il privilegio di scoprire quanto potente possa essere l’intuizione di ripensare spazi urbani, di far circolare linfa culturale tra le persone e le storie più disparate, di portare la musica di Vivaldi e Bach agli applausi di un pubblico tra i pilastri di un piano zero… Ringrazio tantissimo i giovani e appassionati interpreti dell”orchestra senzaspine” di Bologna e Spazio Yak per questo ritorno all’ascolto dal vivo, così… pieno di vita!

4
Antigone

Grande intesa e vive emozioni scaturiscono dai personaggi.
Trama e temi delicati ma ottima narrativa dai testi forti.
Credo che gli attori possano essere ancora più personaggi, ancora più dentro !
Bravi 😉

2
Finale di Antigone

Ismene ed Emone rubano la salma di Polinice e fanno evadere Antigone. (Ismene civettando come una matta, Emone facendo una fatica titanica.) Raggiunte le porte della città, Emone torna indietro: Ismene parte in macchina per un lungo viaggio senza ritorno assieme alla sorella. (Quando si fermano, Ismene prende il sole, Antigone legge fumetti e pianifica strategie.) Raggiungono la cima di una montagna, dove riescono a evocare lo spirito di Polinice, il quale dicendo qualche parolaccia congeda le sorelle. Seppelliscono il corpo e partono in cerca di un luogo in cui, a giudicare dalle voci, avrebbero trovato esseri simili a loro.

2
Antigone

Bravissimi!!! Ci è piaciuto molto, uno spettacolo introspettivo e non convenzionale, bello il succedersi delle scene che incuriosisce, attrae lo spettatore!

3
Antigone - Finale e recensione

Emone corre alla prigione per cercare di liberare Antigone, ma qui trova Ismene in lacrime che lo informa che purtroppo la sua amata è già stata portata al patibolo e giustiziata. I due decidono di scappare insieme verso un luogo dove ci sia giustizia. Ismene, da sempre innamorata di Emone, si dichiara, ma nel cuore dell’uomo c’è solo Antigone. Disperata, lo uccide.

Bellissimo, commovente, rivisitazione molto attuale nei contenuti.
Grazie alla bravura di Susanna; mi sono molto immedesimata in Antigone.
Ottima Alice nella parte dell’infelice sorella Ismene.
Stupefacente Riccardo (che io ho conosciuto solo come effervescente interprete di ruoli brillanti) in un ruolo estremamente drammatico.
Complimenti anche a Sergio Beghi nel ruolo del politico tirannico. 😃👍🏻👏🏻

4
Antigone

ANTIGONE

Grazie a tutti voi per le forti emozioni che avete suscitato, ponendoci di fronte ai tre grandi temi che attraversano la vita di ciascuno di noi da sempre: la vita , l’amore, la morte !
Bravi, bravi, bravi!

4
Antigone

Finale Antigone –
Il potere comprende di essere alla fine di un ciclo e che ha bisogno di essere riconfermato, per proseguire poi con i suoi privilegi ed il suo dominio; per questo decide di dare un’immagine di se stesso meno repressiva e intransigente: trasforma la condanna a morte di Antigone in un periodo di esilio, nell’illusione che la si possa placare e rieducare alle regole, spegnendo il suo cuore, cambiando il suo pensiero …..
Di fronte alla condanna a morte o all’esilio di Antigone, anche il suo compagno e sua sorella sono chiamati a prendere una decisione: scelgono di seguirla nel suo destino …. dopo di che, tutti e tre si renderanno conto che non esiste sconfitta in questa loro storia, perchè continueranno a sostenere e a perseguire i propri obbiettivi ed il confronto con il potere per un mondo migliore anche nel nuovo contesto.

3
FINALE DI ANTIGONE

Mossi dal gesto di Antigone tutta la comunità comincia a seppellire i propri cari. Nessuno può più essere condannato, se non per essere umano.

3
Antigone

Pur amando Antigone e soffrendo per la sua morte, Emone ,figlio del nostro tempo, ritrova in Ismene la stessa voglia di vivere una vita semplice senza complicanze anche rinunciando agli ideali di Antigone e lasciandosi guidare dal potere costituito. Non un finale esaltante,ma più pratico…o cinico…

2
Antigone

Bellissimo adattamento!
Idee per il finale io scelgo il finale romantico Antigone e Emone dopo aver datò sepoltura al fratello restano insieme

3
Antigone ed Emore uniti per un'ideale

Una storia che fa pensare e che tiene tutti con l’attenzione sugli attori!!!!!ti prende dal lato emozionale……veramente bravi ,molto bello!!!

3
Antigone finale

Antigone scappa con Emone ripensando a tutti gli errori compiuti. Poi muore di vecchiaia e viene seppellita da Emone. Lui rischia la vita per seppellire la sua amata

3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *