LA BACHECA

Questa è una bacheca da riempire insieme.
Questo è uno strumento per dare voce a tutte le persone che vogliono rendere più bello lo Yak e il quartiere Bustecche.
Quando volete, potete lasciarci un pensiero, una riflessione, una proposta.
Noi abbiamo già un sacco di domande, di sfide, di progetti.
Allora, chi comincia?

Ricordatevi di selezionare la categoria giusta:
1. Proposte e idee
2. Recensioni eventi
3.Esperienze

ATTENZIONE! Una volta inviato, il tuo commento dovrà essere approvato dal webmaster. Un po’ di pazienza e comparirà nella bacheca.

In fondo alla pagina trovi il form da compilare per inviare il tuo commento.
Hai qualche dubbio? Consulta la sezione FAQ.

206 comments on “BACHECA

Antigone

Complimenti spettacolo coinvolgente che ti fa riflettere. Bravissimi gli attori, tutto ottimo

1
Arny e Tess

Per Mattia è stato bellissimo e non ha intenzione di perdersi nessuno dei vostri prossimi eventi.

2
Puskas

Ho visto Puskas con Fabio Zulli: mi è rimasto dentro perché mi è piaciuto moltissimo. Bella e intelligente la storia, bravissimo ed energico l’attore unico in scena ma con tanti personaggi che erano davvero ” tutti lì” . Zulli con Puskas mi ha regalato riflessioni, sulla memoria, sulla concezione del tempo sulla relazione padre/figlio e sul ruolo del calcio in quella lontana Ungheria e non solo. Bravura, empatia, emozioni ed energia in uno spettacolo da consigliare e poi ancora consigliare. Bravi tutti!

1
Puskas

Lo spettacolo di Fabio Zulli su Puskas, visto sabato 5\6, mi è piaciuto tantissimo! Una bella storia ben articolata e ben raccontata. La memoria e la sua assenza, la normalità e la malattia, la serietà e l’ironia: l’attore ha toccato tutti questi temi con grandissima energia, con rispetto, con affetto. Ha interpretato tanti personaggi con misura, con empatia, con forza. E’ riuscito nel non scadere mai nella macchietta o nella presa in giro. Abbiamo riso e sorriso, abbiamo “giocato al pallone”, ci siamo riconosciuti nel gioco del ricordare, dello scordare, del censurare, del far finta che… Il teatro YAK ci ha riaccolto e avvolto: un solo attore in scena, pochissimi oggetti, una storia eccezionalmente profonda, una grande prova di teatro.
Grazie agli amici Karacurum per questo bel regalo ! a presto, ciao

7
Puskas chi?

Bello spettacolo!
Il foglio bianco si colora di vita, ricordi ed emozioni e in poco più di un’ora si delineano nitide le figure di Ferenc Puskas e Gabriel Tulipan.

4
PUSKAS CHI?

Mi ha fatto tornare indietro nel tempo ricordando che mio padre quel nome lo aveva pronunciato molte volte e sapere che poi la mente di questo grande campione ha subito la violenza della malattia mi ha addolorato. I miti, i campioni, gli esempi non dovrebbero ammalarsi mai. Lo sai? Lo so!
Bravissimo Fabio.

1
Puskas chi

Bellissimo!! attore veramente coinvolgente!

0
Figurini

“Ibra, tu credi in Dio?”
“Ce l’hai davanti a te.”

Spettacolo divertente, spumeggiante, attori bravi e simpatici! Uno speciale encomio al talentuoso numero 10 della Squadra dei Buoni, Davide! 😂

1
Figùrini

Il tema del calcio è talmente popolare, che per qualcuno può essere il motivo del successo indiscusso di uno spettacolo, per qualcun altro la ragione per evitarlo senza alcun ripensamento.
In “Figùrini” invece si racconta un calcio che, nell’intento di creare la squadra ideale, fa rivivere le storie, le voci e i sogni di uno sport che può essere passione e rispetto, competizione e lealtà, fatica e perseveranza, persino dolore e ripartenza. E intorno a questa squadra ci ritroviamo in tanti, a tifare perché sia ancora possibile.

1
Figurini

“…diciamoci la verità, alla fine siamo di una certa squadra perché qualcuno da bambino ci ha messo addosso quella maglia”…succede così, non solo per il tifo del calcio, sta a noi decidere se quella maglietta ci veste bene, ci rappresenta davvero.
Non è mai troppo tardi per scegliere.

Ps: per la prima di nuovo all’interno. Rispetto allo spettacolo all’esterno ho sentito la mancanza di un pubblico numeroso, con cui condividere la “pancia dello Yak”. A livello di sensazione forse avrei preferito avere qualche sedia vuota, invece che degli spazi vuoti intorno 🙂

2
Dell’orror non v’è traccia

Il primo spettacolo dopo il lock down, finalmente! È stato bello non solo assistere, ma partecipare, sentirsi parte di un pubblico che sente, che applaude, che c’è.
Inconsueto è stato l’orario delle 11, sorprendentemente piacevole, tra la spesa e il pranzo e gli impegni della famiglia.
È stata una proposta che ha dato un ritmo diverso al sabato; ed è stata l’emozione intensa di una storia vera, che non ti lascia la stessa persona che eri, quando non l’avevi ancora ascoltata.

1
C’era una volta uno yak

C’era una volta una bambina che durante il lock down si inventava storie e registrava video.
Accadde poi che a quella bambina proposero un viaggio in un pianeta lontano, dove scoprì pian piano il suo mondo, la sua casa, il suo animale adorato e tutto quello che le piaceva di più.
Ma non c’era solo il suo mondo. Vicino al suo pianeta altri capitani coraggiosi esploravano il proprio e pian piano scoprivano gli altri.
E Capitan Emoticon sorrise.

2
La tempesta

Sono stata in passato, troppe volte, spiacevolmente piazzata davanti a riflessioni superficiali e/o scontate. Invece, allo yak ieri, sono stata piacevolmente spiazzata dalle vostre riflessioni profonde e acute. Avanti così. Bravissimi tutti. Grazie Susanna e grazie agli attori.

3
La Tempesta

Dire solo bello mi sembra scontato, è stata un’occasione per riflettere.
Una possibilità nuova per guardare alla vita in modo diverso

2
La tempesta

Emozionante…..tanti messaggi sui quali riflettere, grandi ragazzi. Bravissimi e grazie a Susanna per il suo grande impegno. W il teatro…sempre!

2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *