ISCRIVITI

SCRIVERE DA YAK

Laboratorio di scrittura creativa

Per scrivere serve la fantasia, ma con gli strumenti adatti è un po’ più facile.
Per scrivere bastano una penna e una finestra aperta sul tramonto, ma insieme è più divertente.
Per scrivere che ci vuole, basta cominciare.
Tutti possono scrivere una storia, le storie sono dappertutto, le storie mandano avanti il mondo.
Ma tu stai davanti a una pagina bianca, e per iniziare a scrivere servirebbe un mezzo miracolo.
Chi ama chi? Chi vendica chi? Chi fa la guerra? Chi fa la pace? Chi rovescia il tavolo? Chi vince? Chi ci rinuncia? Chi ci mangia? Chi mangia la foglia? E’ tutto un mangia mangia?
Ma soprattutto, alla fin fine, chi ama chi?
Il posto per tutte queste domande è un laboratorio di scrittura.
Che non è che promettiamo risposte, eh.
Diciamo che possiamo aiutarti a scegliere le domande giuste.

CALENDARIO:
I MODULO – LE STORIE SONO DAPPERTUTTO
Strumenti per la scrittura creativa e storytelling
Docente: Chiara Boscaro

4 ottobre, 2 h (11-13)
25 ottobre, 6 h (10-13 e 14-17)
22 novembre, 6 h (10-13 e 14-17)

II MODULO – COS’È DRAMMATURGIA?
Analisi di un classico della drammaturgia ed esercizi di costruzione del dialogo per la scena
Docente: Angela Dematté

17 gennaio, 6 h (10-13 e 14-17)
28 febbraio, 6 h (10-13 e 14-17)

III MODULO – THE WRITER’S ROOM
Scrittura collettiva ed elementi di regia
Docente: Marco Di Stefano

28 marzo, 6 h (10-13 e 14-17)
11 aprile, 6 h (10-13 e 14-17)
ultima data in via di definizione, 6 h

FREQUENZA: 42 ore di docenza, in orario diurno, il sabato. Laboratorio in presenza presso gli spazi di Karakorum SRL (BluesheepLAB @ Piazza della Motta 6, Varese | Spazio YAK, Piazza Fulvio de Salvo 6, Varese)
LEZIONE GRATUITA DI PROVA: sabato 4 ottobre h 11-13 @ Spazio Yak, Piazza Fulvio de Salvo 6, Varese
COSTO: 350 euro

CON CHI:
Chiara Boscaro, laureata in Lettere Moderne e diplomata in Drammaturgia alla Scuola “Paolo Grassi” di Milano, dove oggi è docente nello staff del corso di Regia. Lavora come autrice e dramaturg in Italia e all’estero. Con “La Città che Sale” (scritto con Marco Di Stefano) ha vinto il Mario Fratti Award di NY. Dal 2015 cura spazi e rassegne teatrali. È socia di Karakorum srl e fa parte del suo staff artistico e organizzativo.

Angela Dematté si laurea in Lettere Moderne e si diploma all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. È attrice e autrice per il teatro. Nel 2009 il suo testo “Avevo un bel pallone rosso” vince il cinquantesimo Premio Riccione e il Premio Golden Graal Astro nascente per il teatro. Il testo è poi tradotto e messo in scena in Francia, Svizzera, Belgio e Lussemburgo. Lavora con registi come Carmelo Rifici e Andrea Chiodi ed è docente di scrittura per il teatro per istituzioni di livello nazionale come come Emilia Romagna Teatro.

Marco Di Stefano, laureato al DAMS di Bologna e diplomato in Drammaturgia alla Scuola “Paolo Grassi” di Milano, oggi è titolare della cattedra di Regia alla STM Scuola del Teatro Musicale (Teatro Coccia di Novara/Teatro Arcimboldi di Milano). Autore e regista, è stato artista ospite di importanti realtà internazionali quali Biennale di Venezia, Dance Base di Edimburgo, Teatro Nazionale Ivan pl. Zajc di Fiume/Rijeka e 6th Theatre Olympics di Pechino. È socio di Karakorum srl e fa parte del suo staff artistico.