SACRO MONTE

Storia del rifugio di Santi e Rivoluzionari

SACRO MONTE DI VARESE

Un monte: il punto più estremo e lontano dal centro vitale della città, periferia, luogo dell’isolamento, della fuga, nascondiglio perfetto per coloro che hanno qualcosa (o qualcuno) da nascondere, qualcosa (o qualcuno) da cui scappare.
Ma quando un monte diventa il Sacro Monte, quell’estremità diventa il punto di osservazione dal quale ogni difetto sparisce, ogni rumore si attenua, ogni elemento del quotidiano lascia spazio allo sguardo capace di guardare oltre la città.

LA STORIA
Nella fuga del profugo e nella ricerca del pellegrino, il divino ed il terreno, il sacro ed il profano, speranze e sofferenze trovano il loro punto di incontro nel tema del viaggio… e lo faremo simbolicamente, come in un sogno, come in una fiaba… i protagonisti di questa fiaba due grandi uomini della città, Pasquale Macchi e Marcello Novario. E’ la storia di una conversione, dell’incontro tra Il Sacro e l’umano, l’arte e la politica, confessione e fuga, o semplicemente della ricerca di quel motore che rimetta in moto il bello del nostro piccolo mondo…

Per scoprire Santa Maria Del Monte dobbiamo metterci in cammino: in questo spettacolo itinerante il pubblico è condotto in una salita al monte per raccontare di quel metterci in viaggio alla ricerca di qualcosa di meglio, di una promessa, una speranza, un desiderio di cambiare le cose… un al di là.

prodotto in collaborazione con Tra Sacro e Sacro Monte.
di e con Stefano Beghi e Matteo Sanna
durata: 1 ora circa
partenza dalla statua della natività (via Bianchi – Santa Maria Del Monte)