








HACKATHON
Un hackathon è un evento a cui partecipano professionisti di diversi settori dell’informatica per discutere intorno a un tema e trovare soluzioni innovative.
Abbiamo deciso di “rubare” l’idea e organizzare una serie di hackathon a Spazio YAK per riflettere su temi a noi cari: l’innovazione culturale, gli spazi della città, la rigenerazione urbana attraverso la cultura.
HACKATHON 2022 #3: LA STRATEGIA DELL’IMPATTO – La futura alleanza tra arte e business
con il patrocinio del Comune di Varese
in collaborazione con Associazione Etre
con il contributo di Fondazione Cariplo
Nell’ambito del progetto En Plein Air, sostenuto da Fondazione Cariplo, Karakorum Teatro, in sinergia con le residenze artistiche lombarde di Associazione ETRE, propone un ciclo di incontri per indagare il ruolo degli artisti nell’ambito dello sviluppo del territorio. In questo terzo appuntamento si mette al centro il rapporto tra cultura e impresa nella comune grande sfida della transizione. Cosa vuol dire generare un impatto? Dove sta il giusto equilibro tra sostenibilità economica e sostenibilità sociale? Quale il ruolo strategico della cultura nello sviluppo economico del territorio?
INTERVENGONO:
STEFANO BEGHI – Karakorum Teatro
MARCO BRUSATI – LIUC – UNINSUBRIA
FONDAZIONE FITZCARRALDO (Torino)
HACKATHON 2022 #2: COMUNITÀ CREATIVE PER CREATURE POSTPANDEMICHE – Un’alleanza possibile tra arte, educazione e
coesione sociale
con il patrocinio del Comune di Varese
in collaborazione con Associazione Etre
con il contributo di Fondazione Cariplo
Nell’ambito del progetto En Plein air, sostenuto da Fondazione Cariplo, Karakorum Teatro, in sinergia con le residenze artistiche lombarde di Associazione ETRE, propone un ciclo di incontri per indagare il ruolo degli artisti nell’ambito dello sviluppo del territorio.
In questo secondo appuntamento si mette al centro il tema dell’innovazione in ambito educativo e sociale. Quale può essere il ruolo degli artisti nei processi educativi? Quali sono le potenzialità dell’arte performativa per sperimentare un nuovi approcci nel lavoro di inclusione e coesione sociale? Quali forme avrà il protagonismo nell’era postpandemica?
INTERVENGONO:
MADDALENA GIOVANNELLI – Stratagemmi
STEFANO BEGHI – Karakorum Teatro
ENNIO RIPAMONTI – Università Cattolica e SUPSI
ANDREA PAOLUCCI – Teatro dell’Argine
HACKATHON 2022 #1: A REGOLA D’ARTE – Un’alleanza possibile tra arte e progettazione del paesaggio
con il patrocinio di Ordine degli Architetti pianificatori e paesaggisti della provincia di Varese, Comune di Varese
in collaborazione con Lo Stato Dei Luoghi e Associazione Etre
con il contributo di Fondazione Cariplo
Nell’ambito del progetto En Plein Air, sostenuto da Fondazione Cariplo, Karakorum Teatro, in sinergia con le residenze artistiche lombarde di Associazione ETRE, propone un ciclo di incontri per indagare il ruolo degli artisti nell’ambito dello sviluppo del territorio. In questo primo appuntamento si mette al centro il tema del paesaggio.
Quale può essere il ruolo degli artisti nella progettazione del paesaggio? Quali sono le potenzialità dell’arte performativa per sperimentare un nuovo modo di abitare il territorio? Cosa può fare il teatro nei processi di rigenerazione dei luoghi?
INTERVENTI DI:
GRAZIA CONCILIO E ANNA MORO – DaStu Polimi
PIETRO BAILO E FRANCESCA GOTTI – PM de Lo Stato Dei Luoghi
STEFANO BEGHI – Karakorum Teatro
HACKATHON 2019: RESILIENZE / PER UNA CULTURA SOSTENIBILE
col patrocinio di Fondazione Comunitaria del Varesotto
Al centro della mattinata una riflessione sul tema della sostenibilità, in un’accezione che va ben oltre al concetto di finanziamento di un’iniziativa. Vogliamo portare uno sguardo a lungo termine che vuole avere il coraggio di parlare di impresa culturale e non più solo di attività.
Quali sono i modelli vincenti in ottica di sostenibilità? Dove sta il giusto equilibrio tra il commerciale e l’ascolto del territorio? Come coniugare tutto questo con la sostenibilità della vita degli operatori? Può un’esperienza culturale innovativa andare oltre ai suoi fondatori?
Crediamo che l’incontro e il confronto sia la prima vera risposta a qualsiasi domanda.
INTERVENTI DI:
RENATO QUAGLIA – direttore di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli di Napoli)
ANDREA MAULINI – direttore generale di Profili srl e Docente di Promozione e Informazione Teatrale presso il DAMS di Bologna
ALDO BUZIO – project menager di Spazio Kor (Asti).
ANNA ROMANI – Project Manager di Kilowatt (Bologna)
HACKATHON 2018: LA CITTÀ INVISIBILE / PER UNA CULTURA CHE ABITA
Una riflessione sugli spazi, buone pratiche di rigenerazione urbana, progetti di valorizzazione di spazi pubblici e privati, pratiche di lavoro culturale che aprono porte, abbattono muri, tracciano nuove strade per innescare processi di welfare e di comunità, di innovazione produttiva, di inclusione sociale.
INTERVENTI DI:
ANTONIO LONGO – Presidente del corso di studi in Landscape Architecture and Landscape Heritage del Politecnico di Milano
ASSOCIAZIONE ETRE e le residenze artistiche lombarde
IL FESTIVAL DELLE PERIFERIE DI MILANO
COLLETTIVO AMIGDALA e OVESTLAB di Modena
MERCATO SONATO e ORCHESTRA SENZASPINE di Bologna
ILINX TEATRO e RAMI RESIDENZA ARTUSTICA MULTIDISCIPLINARE ILINXARIUM dalla Martesana