OPEN YAK

Co-progettare l’accessibilità

Un invito a immaginare insieme
Open Yak nasce per trasformare Spazio YAK, il teatro di quartiere nel cuore delle Bustecche, in un luogo ancora più aperto: un laboratorio dove la cultura diventa accessibile a tutte e tutti, senza barriere.

Il progetto nasce con l’idea di fare di Spazio YAK, teatro di quartiere nel cuore delle Bustecche, un laboratorio aperto dove immaginare e mettere in pratica nuovi modi per rendere la cultura davvero accessibile a tutte e tutti, superando le barriere economiche, culturali e relazionali.

Il progetto è curato da Karakorum SRL, insieme a La Miniera di Giove Coop. Soc. e l’Associazione Vo.C.E., realtà del territorio che da anni lavorano a fianco di persone e famiglie in situazioni di fragilità.
Attraverso questi tavoli di lavoro, vogliamo confrontarci con chi opera quotidianamente sul territorio, per sperimentare insieme nuove pratiche di accessibilità culturale. Alcune delle domande da cui partiremo:

– Come rendere accessibili le attività culturali a chi non può permettersele?
– Come coinvolgere chi percepisce il teatro come “qualcosa per altri”?
– Come accogliere al meglio le persone con disabilità?
– Come rendere più comprensibili contenuti teatrali complessi o tematicamente forti?

I tavoli saranno quattro incontri distribuiti tra settembre 2025 e giugno 2026, aperti a operatori e operatrici del terzo settore, della scuola, della cultura e dell’educazione. Insieme:

– ascolteremo i bisogni dei pubblici più fragili
– condivideremo esperienze e strumenti
– sperimenteremo nuove modalità di accoglienza e partecipazione
– costruiremo un vademecum di buone pratiche da mettere a disposizione della comunità professionale

PRIMO INCONTRO: MARTEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 20.30 (durata 1.15h)
@ Spazio Yak, Piazza Fulvio de Salvo 6, Varese

Sei un’associazione/ente del terzo settore interessato a partecipare? Scrivici a susanna@karakorumteatro.it indicando come oggetto “Tavolo di lavoro Open Yak”